it

Imprese contro il virus

Imprese Contro il Virus

Come affrontare l'emergenza coronavirus restando operativi, gestendo le ricadute negative e pianificando il futuro

Ora che l’emergenza è sotto controllo dal punto di vista sanitario e dell’ordine pubblico è sotto controllo, è giunto il momento di occuparsi dell’economia e dare ascolto ad imprenditori e professionisti che sono e saranno i più colpiti.

La ripresa sarà dura; richiederà un grandissimo sforzo da parte di stakeholders ed istituzioni perciò è importante essere pronti e preparati.

Sfruttiamo la ridotta operatività per fare rete, confrontarci, formarci, proporre approcci e soluzioni per un obiettivo comune: la ripresa.

#impresecontroilvirus

Con questo hashtag lanciamo una diretta quotidiana sui social alle 17 per dare spazio di ascolto, intervento e confronto, suggerire consigli dallo smart working e agli adempimenti gravanti sugli operatori economici. Interagisci in diretta nel gruppo Telegram @impresecontroilvirus per fare domande, dare suggerimenti, proporre temi ed argomenti di discussione.

Ospiti e relatori

Partecipano al dibattito avvocati e consulenti in materia aziendale.

Partecipa in diretta video

Raccontaci come hai organizzato la tua attività imprenditoriale o professionale, quali sono le tue preoccupazioni per il futuro e cosa pensi ti potrebbe aiutare a ripartire al termine del lockdown.

Entra nella Zoom Call cliccando sul link che trovi nel gruppo telegram e pubblicheremo il tuo logo con il link al tuo sito o social network preferito.

#distantimauniti #facciamorete

Condividi questa pagina fra i tuoi contatti imprenditori e professionisti; potrebbe essere loro molto utile!

Seguici live su Facebook e Instagram

LIVE dal 16 marzo

Notizie

Aggiornamento e commenti a notizie di politica economica

Privacy

Informazioni e consigli su come operare professionalmente in conformità al GDPR privacy

Smartworking

Quello che gli altri non vi dicono ma che bisogna sapere

Finanziamenti

Bandi e misure di aiuto per fronteggiare l’emergenza

Rivedi le dirette

Se hai perso una diretta o la vuoi rivedere, clicca qui per accedere al replay

Finanziamenti

Scopri i bandi aperti

Scopri quali sono i bandi aperti al momento

Spotify

Conduzione & regia

FAQ – Domande frequenti

Quali misure sono state stanziate sinora dal governo a sostegno degli operatori economici?

Contrariamente ad altri paesi (USA, Francia, Germania, Austria, Svizzera etc) e nonostante il “Decreto Liquidità”possa far pensare il contrario, il governo italiano non ha previsto l’erogazione di contributi monetari alle imprese.

Sotto la copertura di 5 MLD è stata costituita una garanzia statale per l’apertura di una nuova linea di credito con le banche.

È prevista una copertura per le CIGO o CIGS ma la dotazione è limitata perciò non tutti potranno accedervi.

È stato finanziato anche un sostegno alle partite IVA per un importo pari a €600. Anche per questa misura la dotazione è limitata e, perciò, non potranno essere soddisfatte tutte le richieste

Le garanzie statali sono gratuite o a fondo perduto?

No, allo Stato dovrà essere pagato un tasso di interesse pari alla differenza fra quello applicato con la garanzia e quello che sarebbe applicato dall’istituto di credito in casi normali.

Le garanzie statali garantiscono il 100% del credito?

No, copre solo l’80%. Il rimanente è a carico dell’imprenditore

Biglietti trasporto ed i pacchetti viaggio devono essere rimborsati?

Si, l’art. 28 D.L. 2 marzo 2020 n. 9 prevede che il possessore di titoli di viaggio possano fare richiesta di rimborso entro 30 giorni dalla cessazione di emergenza o dalla data prevista per la partenza.

Entro 15 giorni il vettore o l’agenzia di viaggi procede al rimborso o all’emissione di un voucher di pari importo, utilizzabile entro 1 anno

Cosa succede al contratto di locazione?

A prescindere dalla chiusura dell’attività e dalle difficoltà economiche dovute all’emergenza sanitaria, l’immobile permane nella piena disponibilità del locatario e, pertanto, non ci sono effetti sull’esecuzione del contratto: non vi è legittimazione alcuna alla sospensione o riduzione del canone. SI può tentare di negoziare con il proprietario una dilazione o una temporanea sospensione. In ultimo, anche in considerazione degli effetti futuri dell’emergenza sull’economia e sul mercato immobiliare, una riduzione del canone.
In ogni caso il Decreto Cura Italia prevede un credito di imposta pari al 60%. Si confida che la misura verrà prorogata, previa verifica della copertura finanziaria.

Relatori

Ospiti

Videoclip

Brevi video estratti dalle puntate

Il Location manager

Enrico Zoni, location manager e socio di Matrimoni EXPO ci spiega le difficoltà che devono affrontare gli operatori del wedding ai tempi del coronavirus

La guida ambientale

Andrea Alliri, guida ambientale e fondatore di “Geologi a Spasso” ci racconta la sua quarantena e ci illustra i suoi dubbi su come sarà possibile operare in sicurezza quando finalmente finirà il lockdown.

il consulente tributario

Cristina Crea ci racconta della sua lettera al Premier e a Mattarella in cui illustra le numerose difficoltà riscontrate dalle imprese per accedere ai benefici del Decreto Liquidità

IL RISTORANTE DI LUSSO

Elisa Arduini, manager di TheCook Restaurant, dello chef stellato Ivano Ricchebono, ci spiega come le difficoltà nel settore luxury aumentano notevolmente

contratti wedding

Ahimè molte sono le spose che hanno dovuto rimandare le nozze a causa del lockdown con pesanti ripercussioni su tutto il settore wedding. Cosa succede ai contratti di settore?

lo chef stellato

Ivano Ricchebono è pronto a ripartire col suo ristorante TheCook e a cucinare per il ricevimento di nozze russo che si svolgerà ad Alassio in ottobre

l'agente immobiliare

Sara Janecek, titolare dell’agenzia G.Gold Immobiliare ci racconta come si è organizzata in smartworking per le pratiche pendenti e per le “visite smart” agli immobili in vendita o in locazione

FAQ – Domande frequenti

Quali misure sono state stanziate sinora dal governo a sostegno degli operatori economici?

Contrariamente ad altri paesi (USA, Francia, Germania, Austria, Svizzera etc) e nonostante il “Decreto Liquidità”possa far pensare il contrario, il governo italiano non ha previsto l’erogazione di contributi monetari alle imprese.

Sotto la copertura di 5 MLD è stata costituita una garanzia statale per l’apertura di una nuova linea di credito con le banche.

È prevista una copertura per le CIGO o CIGS ma la dotazione è limitata perciò non tutti potranno accedervi.

È stato finanziato anche un sostegno alle partite IVA per un importo pari a €600. Anche per questa misura la dotazione è limitata e, perciò, non potranno essere soddisfatte tutte le richieste

Le garanzie statali sono gratuite o a fondo perduto?

No, allo Stato dovrà essere pagato un tasso di interesse pari alla differenza fra quello applicato con la garanzia e quello che sarebbe applicato dall’istituto di credito in casi normali.

Le garanzie statali garantiscono il 100% del credito?

No, copre solo l’80%. Il rimanente è a carico dell’imprenditore

Biglietti trasporto ed i pacchetti viaggio devono essere rimborsati?

Si, l’art. 28 D.L. 2 marzo 2020 n. 9 prevede che il possessore di titoli di viaggio possano fare richiesta di rimborso entro 30 giorni dalla cessazione di emergenza o dalla data prevista per la partenza.

Entro 15 giorni il vettore o l’agenzia di viaggi procede al rimborso o all’emissione di un voucher di pari importo, utilizzabile entro 1 anno

Cosa succede al contratto di locazione?

A prescindere dalla chiusura dell’attività e dalle difficoltà economiche dovute all’emergenza sanitaria, l’immobile permane nella piena disponibilità del locatario e, pertanto, non ci sono effetti sull’esecuzione del contratto: non vi è legittimazione alcuna alla sospensione o riduzione del canone. SI può tentare di negoziare con il proprietario una dilazione o una temporanea sospensione. In ultimo, anche in considerazione degli effetti futuri dell’emergenza sull’economia e sul mercato immobiliare, una riduzione del canone.
In ogni caso il Decreto Cura Italia prevede un credito di imposta pari al 60%. Si confida che la misura verrà prorogata, previa verifica della copertura finanziaria.

Wedding: un settore a rischio

Qui di seguito il video del mio intervento durante il webinar organizzato da matrimoniexpo.it

Hanno partecipato

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

  • Politica di riservatezza

Politica di riservatezza

ENGLISH |
ESPAÑOL

Raccogliamo i tuoi dati per fornire un’esperienza personalizzata e migliorare il servizio. Navigando nel nostro sito acconsenti alla raccolta dei tuoi dati secondo i termini e le condizioni della nostra Politica di riservatezza che puoi trovare a questo indirizzo:

https://www.justich.net/riservatezza/


We collect your information to provide a personalized experience and improve the service. By browsing our site you consent to the collection of your data according to the terms and conditions of our Privacy Policy which you can find at this address:

https://www.justich.net/en/privacy-policy/


Recopilamos su información para brindar una experiencia personalizada y mejorar el servicio. Al navegar por nuestro sitio, usted acepta la recopilación de sus datos de acuerdo con los términos y condiciones de nuestra Política de privacidad que puede encontrar en esta dirección:

https://www.justich.net/es/privacidad/