πΌ-ππππ ππ£ππ₯π¦ππ₯π ππ π¦π€π π‘π£π πππ€π€ππ ππππ?
ππππ€ π‘π π§ππππ€π£π π₯ππ§ π‘π π¦πͺππ‘π Γ¨ ππ‘π©ππ’ππ£π©π π¨ππ€π£π¨πππ‘πππ©π€
Oltre lβ80% dei clienti che si rivolgono a me per una consulenza in materia di privacy e dei miei corsisti, ammette di utilizzare gli account di posta gratuiti per svolgere quotidianamente la propria attivitΓ professionale. CiΓ² avviene anche quando dichiarano di essere conformi alla vigente normativa e di adottare sistemi informatici sicuri.
La stragrande maggioranza di questi ha superato i 40 anni e, pur non essendo nativi digitali, si sono abituati rapidamente ad utilizzare la posta elettronica anni fa perchΓ© era veloce, pratico e comodo ma, soprattutto, economico. Eβ diventata parte della loro quotidianitΓ , un poβ come i social per i millennial, e hanno continuato a farne un uso ricorrente e promiscuo (leggasi per scopi personali e professionali su uno stesso account).
Il ricorso a questi servizi gratuiti Γ¨, tuttavia, sconsigliato per i motivi che seguono.
π£ πΈπ πππππππππ ππ πππππππππ
Ogni servizio di posta elettronica Γ¨ regolamentato da un contratto con lβutente finale/utilizzatore, sebbene la maggior parte delle persone lo scorra velocemente senza nemmeno leggerlo.
Le finalitΓ principali sono ottenere il consenso allβanalisi dei dati contenuti nei messaggi e limitare od escludere obblighi e responsabilitΓ che sarebbero troppo onerosi. Con un semplice click lβutente manifesta il proprio consenso ed inizia ad utilizzare la casella email. Da quel momento il contratto, con le clausole in esso contenute, diviene vincolante ed acquista valore di legge fra le parti.
π£ πΏππππ πππ πππππ π πππππππ ππ ππππππππππππ
Trattandosi di un servizio gratuito destinato allβuso personale, difficilmente sono previsti e riconosciuti diritti di risarcimento in caso di discontinuitΓ del servizio o per la perdita dei contenuti. Anche si volesse tentare la strada giudiziale con argomentazioni che i giudici possano, caso per caso, considerare meritevoli di tutela, dimostrando la sussistenza di un danno, si porrebbe il problema della quantificazione: praticamente impossibile per i privati, molto macchinosa, puramente presuntiva e poco realistica per le aziende. Impossibile, quindi, ottenere il pieno ristoro per i disagi e la perdita di dati o di opportunitΓ .
π£ π²ππππππππΓ πππππππππ πππππππ’
Se il servizio di posta elettronica sfugge al nostro controllo diretto, non possiamo gestire i casi di data breach nΓ© adempiere agli obblighi di comunicazione previsti dalla normativa vigente in materia di privacy e di protezione dei dati personali.