it

Digitalizzare l’impresa può avere serie ripercussioni sulla sicurezza aziendale e sulla conformità alla privacy. Il prodotto può essere ottimo, certificato e cifrato, ma l’implementazione in azienda è responsabilità dell’imprenditore.

Molti sono gli aspetti da tenere in considerazione per una valutazione adeguatamente ponderata.

Introdurre una nuova tecnologia nel proprio ambito aziendale può essere il complesso ma soprattutto delicato.

Possiamo essere invogliati all’acquisto di un prodotto di innovazione tecnologica molto interessante, anche da un punto di vista economico, e che consente di aumentare efficienza e

produttività. Ciò però richiede di fare una valutazione sia del prodotto in sé, di come implementarlo correttamente nella nostra rete aziendale.

Innanzitutto è importante avere tutta una serie di informazioni e garanzie dal produttore stesso su come funziona per comprendere se l’utilizzo dello strumento di per sé può comportare dei rischi dal punto di vista della privacy e della sicurezza informatica.

Non si può escludere che, anche qualora si tratti di un buon prodotto, provvisto di certificazione, che probabilmente dispone anche di una cifratura a 128 bit o superiore. Tuttavia occorre considerare che implementarlo nella propria azienda non esclude la responsabilità dell’acquirente.

Se a norma del codice civile, quindi, sussiste una responsabilità del produttore per i vizi della cosa venduta, questi può sempre eccepire un’inosservanza delle istruzioni d’uso riportate nel manuale, un uso scorretto o per un implementazione aziendale erroneo o inadeguato.

Si ricade in un’ipotesi di responsabilità condivisa laddove dunque si possa dimostrare che vi sia una

corresponsabilità del produttore.

Diversamente se si tratta di un problema derivante esclusivamente dalla fase successiva di implementazione, è evidente che la responsabilità rimane esclusivamente dell’imprenditore-acquirente.

Va poi valutato attentamente se l’utilizzazione di quella tecnologia ricada nei casi in cui è obbligatoria la valutazione di impatto o addirittura se sia necessario chiedere una consultazione preventiva al garante.

Occorre poi investire in formazione sul corretto uso di quella tecnologia altrimenti sarebbe un po’ come guidare senza la patente.

Digitalizzare l’impresa è, dunque, qualcosa da ponderare molto attentamente.

Related Posts

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

  • Politica di riservatezza

Politica di riservatezza

ENGLISH |
ESPAÑOL

Raccogliamo i tuoi dati per fornire un’esperienza personalizzata e migliorare il servizio. Navigando nel nostro sito acconsenti alla raccolta dei tuoi dati secondo i termini e le condizioni della nostra Politica di riservatezza che puoi trovare a questo indirizzo:

https://www.justich.net/riservatezza/


We collect your information to provide a personalized experience and improve the service. By browsing our site you consent to the collection of your data according to the terms and conditions of our Privacy Policy which you can find at this address:

https://www.justich.net/en/privacy-policy/


Recopilamos su información para brindar una experiencia personalizada y mejorar el servicio. Al navegar por nuestro sitio, usted acepta la recopilación de sus datos de acuerdo con los términos y condiciones de nuestra Política de privacidad que puede encontrar en esta dirección:

https://www.justich.net/es/privacidad/